Martedì 22 giugno al Teatro Quirino una giuria di esperti voterà pubblicamente le terne dell’Oscar del Teatro italiano.
Torna al Teatro Quirino di Roma la Serata delle Nomination dei Premi Olimpici, riconoscimento annuale del teatro italiano, martedì 22 giugno alle ore 20.30. Protagonista dell’evento è una giuria a lavoro. Come da tradizione, infatti, le terne dei finalisti della stagione teatrale 2003-2004 saranno votate, discusse e annunciate dai 14 esperti della Commissione davanti al numeroso pubblico in sala. Al centro dello spettacolo ci saranno il dibattito, la discussione e il confronto fra i rappresentanti delle diverse professionalità del teatro italiano, impegnati ad individuare i migliori artisti e i migliori spettacoli della passata stagione.
I Premi Olimpici del Teatro, organizzati dall’Eti, Ente Teatrale Italiano e dal Teatro Stabile del Veneto, in accordo con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prendono in considerazione la scena italiana nel suo complesso, nella varietà di correnti artistiche, di generi e di realtà produttive. Le categorie comprese sono 15: dal miglior spettacolo alla proposta d’innovazione, dall’attore protagonista al regista, allo scenografo, individuando anche il one-man-show, l’interprete emergente e l’autore nuovo.
I vincitori saranno sanciti con due fasi di votazione: una prima giuria ristretta selezionerà per ciascuna categoria in gara una terna di “finalisti”, che verranno poi votati da una seconda giuria, composta da oltre 300 giurati, scelti tra attori, registi, critici, professionisti del mondo del teatro.
La Giuria delle Nomination è composta quest'anno dagli attori Lina Sastri e Lello Arena; dai critici Carmelo Alberti, Giulio Baffi, Masolino D’Amico, Enrico Groppali, Carlo Maria Pensa; da alcuni esperti dello spettacolo come Pietro Carriglio, direttore artistico, Piero Maccarinelli, regista, Vincenzo Monaci, Presidente del Teatro Eliseo, Andrea Bisicchia, studioso, insieme a due rappresentanti istituzionali: Domenico Galdieri, Presidente dell’ETI, Laura Barbiani, Presidente dello Stabile del Veneto. La giuria è presieduta da Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.
I Premi Olimpici saranno consegnati il 2 ottobre prossimo al Teatro Olimpico di Vicenza (nella foto), capolavoro del Palladio e il più antico teatro al chiuso d’Europa che dà il nome al premio. Alla serata, che sarà una vera e propria Festa del Teatro, parteciperanno i maggiori protagonisti della scena italiana, non solo per celebrare il rito della premiazione, ma per dar vita, con il loro contributo, a uno spettacolo e far partire, simbolicamente, la nuova stagione teatrale.
Anche quest’anno la serata di consegna dei Premi Olimpici del Teatro sarà trasmessa da RaiUno.
Teatro